Cos’è il sostegno psicologico?
Il sostegno psicologico è una forma di intervento volto a fornire supporto e sostegno; il suo scopo è aiutare a capire meglio il disagio e la sua causa e, laddove possibile, fornisce un aiuto nel superamento di tale malessere.
Le competenze e gli strumenti della psicologia hanno applicazioni in tutti i contesti della vita quotidiana, nei quali ci si occupa del benessere del singolo individuo, quali:
- Passaggi critici del ciclo di vita (infanzia, adolescenza, coppia, età adulta)
- Prevenzione e benessere (superamento di eventi traumatici, dipendenza da sostanze)
- Salute e benessere (ansia, depressione, disturbi alimentari)
Capita a tutti di affrontare dei periodi particolarmente difficili nella propria vita, il più delle volte legati a momenti delicati della propria crescita personale; basti pensare ad un adolescente che si trova in difficoltà nel comprendere i cambiamenti che avvengono nel proprio corpo, o ad un adulto che ha difficoltà nel gestire un evento importante relativo alla propria vita affettiva o lavorativa, quale l’imminenza di una separazione coniugale o la perdita del posto di lavoro.
La sofferenza che si sprigiona a seguito di eventi di questo genere può portare il singolo individuo a incontrare difficoltà importanti relative alla gestione della propria vita, spesso legate anche a sentimenti di solitudine e inadeguatezza. La consulenza psicologica vuole e può essere un aiuto concreto in questi momenti: l’iter di colloqui con lo psicologo si basa sull’analisi del problema presentato, delle sue origine e delle sue evoluzioni possibili, all’interno di una relazione di aiuto in cui paziente e terapeuta lavorano insieme.
Rivolgersi ad uno psicologo vuol dire essere matti?
Ovviamente no: lo psicologo è un professionista che lavora per favorire il benessere delle persone; si occupa di psicopatologia, ma anche di effettuare interventi specifici all’interno di situazioni personali e relazionali che possono essere fonte di sofferenza o disagio.
L’attività dello psicologo ha l’obiettivo di favorire il cambiamento in tali situazioni, potenziando le risorse e accompagnando le persone che si rivolgono a lui (singoli individui, coppie o famiglie) in un percorso di acquisizione di una maggiore competenza di sé e delle proprie capacità.
Maggiori informazioni o appuntamenti sono richiedibili contattando la dottoressa telefonicamente o mediante il modulo di richiesta presente nella sezione contatti.